Ascolta la versione audio dell'articolo
2' di lettura
Nell’era della digital transformation tra e-commerce, omnicanalità ed esperienze personalizzate, le aziende del lusso si trovano davanti a nuove sfide hi-tech e futuristiche. Come i pagamenti elettronici, che rappresentano la nuova frontiera della digitalizzazione: facilitano il processo d’acquisto di prodotti e servizi e favoriscono la fidelizzazione del cliente. Fioccano le partnership con operatori specializzati. Klarna è uno di questi: fintech attiva nel retail banking nata nel 2005 in Svezia, fornisce soluzioni di versamento – diretto, dopo la consegna o rateizzato – a 147 milioni di consumatori attraverso oltre 400mila aziende in 45 Paesi.
In Italia è sbarcata nell’ottobre 2020 e in due anni è arrivata a un milione di utenti attivi e circa 7mila partner. «Siamo diventati un provider di soluzioni, al di là dei semplici sistemi di versamento, per cercare di aiutare i brand in tutti le fasi – spiega Francesco Passone, head of Southern Europe di Klarna –: dai sistemi di affiliazione per aiutarli a generare traffico alle tecnologie che consentono di collegare l’online con il mondo fisico fino ai metodi di versamento flessibile e ai servizi nel dopo-acquisto. In Italia lavoriamo con grandi aziende internazionali, ma anche con piccole e medie imprese che aiutiamo a alzarsi e a svilupparsi».
Loading…